Stats Tweet

Morin, Edgar.

Sociologo e filosofo francese. Ha studiato in particolare le comunicazioni di massa, sottolineando il carattere complesso della realtà umana, e i diversi aspetti di ogni fenomeno sociale. Il carattere interdisciplinare delle sue ricerche traspare anche nella sua attività scientifica: alla ricerca di una nuova definizione di soggettività, M. ha condotto un'attenta analisi delle basi biologiche dell'organizzazione umana della vita, creando i presupposti per la costruzione di un nuovo modello antropologico. Fra le sue opere ricordiamo: Il cinema o l'uomo immaginario (1956); Lo spirito del tempo (1962); il saggio di carattere metodologico Il metodo (1977) e la relativa continuazione Il metodo II. La Vita della Vita (1980); Per uscire dal XX secolo (1981); La natura dell'URSS (1983); Pensare l'Europa (1987); Il paradigma perduto. Che cos'è la natura umana? (1993); I fratricidi. Jugoslavia Bosnia 1991-1995 (1995); Educare gli educatori. Una riforma del pensiero per la democrazia cognitiva (1997); La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero (1999); I sette saperi necessari all'educazione del futuro (2001), saggio in cui M. individua sette saperi fondamentali per l'educazione degli individui che vivono all'interno di ogni tipo di società e di ogni cultura (n. Parigi 1921).